FIRENZE SHORT FILM FESTIVAL 2015
rassegna-concorso di cortometraggi
2a edizione
IL FESTIVAL
Il Festival nasce nel 2014 come evento dedicato alla città di Firenze, con l’intento di offrire un nuovo spazio agli autori di cortometraggi, ma anche di celebrare gli aspetti più originali, suggestivi e meno noti di Firenze.
Quest’anno la sezione Flo’Up del concorso, dedicata a lavori che hanno come protagonista Firenze, è inclusa nella più ampia sezione Open, che accoglie corti a tema libero provenienti da ogni parte del mondo, con gli unici limiti della durata (fino a 10’) e della data di produzione (non anteriore al 2013).
La giuria è composta dai critici cinematografici Marco Luceri (Corriere fiorentino) ed Elisangelica Ceccarelli (TVR Teleitalia), da Roberto Galassini (direttore della fotografia), Carlo Ciappi (attore) ed Andrea Tani (regista).
LA SERATA FINALE DEL 1 OTTOBRE
Il 1° ottobre la nostra sala ospiterà la proiezione dei cortometraggi finalisti, preceduta da una selezione di corti fuori concorso. La stessa sera saranno assegnati i riconoscimenti per le migliori opere di ciascuna categoria, premi in denaro per il miglior autore (600€) e per il miglior lavoro presentato nella sezione Flo’Up (300€), più un premio del pubblico che sarà attribuito dalle persone presenti in sala. Interverrà Alessandro Benvenuti.
GLI EVENTI SPECIALI
Quest'anno la rassegna cinematografica sarà accompagnata da una serie di eventi speciali: mostre fotografiche, concerti, incontri a tema, pensati come una piacevole proposta artistica ma anche come occasione formativa e punto di incontro per tutti gli appassionati di cinema, e per chi del cinema ha fatto – o sogna di fare – la sua professione.
PROGRAMMA
28 settembre │ Caffè letterario delle Murate
evento speciale interamente gratuito, dedicato al cinema e alla musica
ore 19.30
Incontro con lo studio di produzione Milo Independent Films
Uno scambio di esperienze e idee per addetti ai lavori e appassionati. Con la partecipazione straordinaria di Giobbe Covatta, protagonista del più recente cortometraggio di Milo Pioggia dentro, che sarà proiettato in anteprima durante l’incontro assieme ad alcuni gustosi momenti del making of.
ore 21.00
Suonovivo
Raffinato ensemble pavese composto da Massimiliano Alloisio, alla chitarra classica, e dal percussionista Loris Stefanuto (steel drum, pandero, cajon, colori)
Un cocktail di energia, virtuosismo e delicatezza, un incontro magico tra le anime dei diversi strumenti coinvolti, spaziando tra stili e diverse culture musicali. Per l'occasione, il duo proporrà una rivisitazione di brani musicali celebri come colonne sonore di film, insieme ad alcune delle loro composizioni più recenti.
1 ottobre │Cinema Stensen - Viale Don Minzoni 25
rassegna-concorso cinematografico
ore 19.00
Cortometraggi fuori concorso
Un cortometraggio di Duccio Chiarini, regista fiorentino autore dell’apprezzatissimo Short Skin, e alcuni lavori selezionati dalla FICE.
Aperitivo 'corto' a sconto al Caffè Libreria Alzaia.
ore 20.30
Cortometraggi finalisti del concorso
Con Alessandro Benvenuti.
Al termine della serata saranno premiati dalla giuria i migliori lavori di ogni categoria e saranno assegnati i premi per i migliori autori nelle sezioni Open e Flo’Up, mentre il pubblico presente in sala potrà scegliere il proprio corto preferito e attribuire così un ulteriore riconoscimento.
L’evento sarà seguito in diretta da Radio Shout, e potrà essere ascoltato su podcast all’indirizzo http://www.radioshout.eu
prezzi:
cortometraggi: € 5,00 intero; € 4,00 ridotto
aperitivo: € 5,00 per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema
8 ottobre │Semiottagono delle Murate - Piazza Madonna della Neve
ore 18.00
Inaugurazione della mostra fotografica '2015 Firenze e oltre - I luoghi del Festival'
All’interno del Semiottagono delle Murate, uno tra gli spazi più suggestivi dell’ex-carcere di Firenze, gli scatti di alcuni fotografi raccontano i “loro??? luoghi, del vissuto o dell’immaginario, la loro sensibilità, la loro visione. Ritratti di Firenze, ma non solo.
La mostra sarà visitabile fino al 13 ottobre, dalle 17 alle 20. Ingresso gratuito.
Sono in arrivo ulteriori novità sulla serata finale e sugli eventi collaterali legati al Festival:
sito web: www.firenzeshortfilm.it
pagina facebook: www.facebook.com/firenzeshortfilmfestival
Il Firenze Short Film Festival è organizzato da Arseniko, Tuttafirenze e Officine Creative, con il Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, e in collaborazione con Quelli della Compagnia - Fondazione Sistema Toscana.